La sessione di psicoterapia diventa così un luogo sicuro, dove insieme al professionista possiamo esplorare gli stati d'animo, scavare nelle radici dei problemi attuali e affrontare fantasie e timori.
Perché iniziare un percorso di psicoterapia? È una domanda piuttosto frequente e nelle prossime righe cercherò di dipingere il mio punto di vista. Dall’origine della psicoterapia fino ai giorni nostri, questa disciplina ha attraversato un'evoluzione ricca di cambiamenti, plasmata da diverse scuole di pensiero e approcci.
Con l'irruzione della pandemia da Covid, si sono aperte nuove porte nel campo terapeutico, tra cui la possibilità della terapia online. In tempi recenti, la psicoterapia sembra essere diventata una sorta di tendenza. Questo fenomeno, sebbene positivo, non deve far dimenticare che intraprendere un percorso terapeutico dovrebbe essere una scelta ponderata, poiché rappresenta un impegno profondo.
Si tratta di uno degli impegni più belli che possiamo assumere, un viaggio consapevole dedicato al nostro benessere e alla nostra crescita personale. La sessione di psicoterapia diventa così un luogo sicuro, dove insieme al professionista possiamo esplorare gli stati d'animo, scavare nelle radici dei problemi attuali e affrontare fantasie e timori. Ogni pensiero e emozione che il paziente desidera condividere trova accoglienza in questo spazio, privo di giudizio da parte del terapeuta. Una collaborazione che mira a dare forma e, talvolta, a dare un nome alle paure, costruendo così un cammino verso la comprensione e la guarigione.